Oggi ogni azienda dispone di una enorme e crescente quantità di dati relativamente alla propria catena del valore – quindi dal fornitore al consumatore finale, passando per risorse interne. La nuova sfida verte sul come farne centro di profitto, o se si preferisce di vantaggio competitivo. Il rischio – già reale in molti contesti – e che questa attività si configuri invece come asset infruttifero o peggio come mero centro di costo e di sovraccarico informativo.
Alla base di questo processo virtuoso ci sono le nuove metodiche e tecniche didata analysis e modelling che permettono di estrarre “conoscenza” dai dati grezzi, ricavati da fonti plurime, i Big Data di cui tutti parlano. L’informazione o conoscenza delle relazioni, sia essa semplice o complessa, dipende dalla capacità di “estrazione” delle tecniche di analisi, per renderla pura, univoca, intelligibile e utilizzabile da qualsiasi funzione aziendale attraverso sistemi informativi integrati.
L’obiettivo del seminario è presentare lo stato dell’arte di alcune ricerche applicate ai Big Data, associando alla disamina dell’aspetto teorico e metodologico, la descrizione di esperienze di utilizzo per fini di marketing strategico – anche in chiave predittiva – già oggi concrete ed operative.
Il seminario, inserito nel percorso di formazione permanente del Master ICT Management, è aperto anche alla partecipazione del pubblico e al suo coinvolgimento durante un’ampia sessione di conversazione tra relatori e partecipanti.
Per iscrizioni http://masterict.unimib.it
PARTECIPANO
Matteo Dominoni (DISCo – Unimib) – Il punto della situazione
Giorgio De Michelis (DISCo – Unimib) – Il gioco tra dati e utenti
Silvia Calegari (DISCo – Unimib) – Enterprise Social Network nei processi educativi
Marina Suardi (QuestFactory) – Social Big Data: dal dato non strutturato all’informazione azionabile
Antonio Romano (QuestFactory) – Big Data ed analisi di mercato tradizionale: quale integrazione è possibile
Massimo Manzari (Mind-Mercatis) – La febbre dell’oro
Qui è disponibile il poster dell’evento.
Categorie:Cloud integration Design, Futuro presente